Corso Operatore Multiculturale
Il Corso Osa per Operatore Multiculturale ti permette di aiutare chi non sa come integrarsi, chi ha problemi a comprendere la lingua e si trova in difficoltà. Fornirai la tua esperienza e la tua conoscenza a chi ne ha davvero bisogno, facendo la differenza.

Corso OSA di Operatore Multiculturale
Corso OSA
Insegnati altamente qualificati
Senza Test d’ingresso
Corso online / in aula
Qual’è il ruolo dell’Operatore Socio Assistenziale Multiculturale?
L’Operatore Multiculturale è quella figura professionale in grado di aiutare in modo serio ed efficiente le persone provenienti da culture diverse ad integrarsi nella nostra società.
Non è facile adattarsi ad una nuova cultura, una nuova lingua e usanze diverse dalla propria. Per questo è importante avere accanto una figura esperta, che sa come intervenire e quali sono i punti su cui insistere. In qualità di Operatore Multiculturale, saprete esattamente come gestire la situazione, aiutando che è in difficoltà a trovare una soluzione duratura.
La nostra Società sta diventando sempre più multietnica e, quindi, il ruolo dell’Operatore Multiculturale è di fondamentale importanza ed è un lavoro sempre più richiesto in ambito Socio-assistenziale.
Sbocchi professionali Corso Operatore Multiculturale
Negli ultimi anni, la professione di Operatore Multiculturale si è diffusa sempre di più. Tantissimi sono gli istituti e le cooperative che hanno bisogno d’aiuto e che richiedono la presenza di un operatore di questo tipo.
Non sarà difficile per chi ha frequentato il nostro corso riuscire a trovare lavoro, inviando richieste a centri di accoglienza, case famiglia e comunità d’alloggio all’interno della propria regione.
Sbocchi lavorativi
Se aiutare il prossimo è il vostro obbiettivo principale, questo corso potrebbe davvero sorprendervi
Centri di accoglienza
Comunità Alloggio
Case Famiglia
Centri per l’Affido
Competenze offerte dal Corso
Durante il corso vi ritroverete ad affrontare materie molto diverse tra loro, che coprono ambiti molti diversi. Riuscirete così a sviluppare competenze teoriche e pratiche, attraverso lo studio di psicologia e sociologia.
Saprete sempre come approcciare le persone che hanno bisogno d’aiuto, offrendo loro la vostra comprensione e compassione. Di seguito, vi riportiamo la lista completa delle materie trattate all’interno del Corso, così potete farvi un’idea:
- Elementi di Psicologia
- Elementi di Psicopedagogia
- Elementi di Sociologia
- Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria
- Economia Domestica
- Alimentazione, cucina e dieta
- Elementi di Anatomia e Fisiologia
- Elementi di Patologia e Farmacologia
- Elementi di Pronto Soccorso e Igiene
- L’Italia multiculturale
- La sfida del multiculturalismo
- Elementi di antropologia delle popolazioni extracomunitarie
- L’Operatore multiculturale tra famiglia e scuola
- Come lavorare in équipe
Quali sono i motivi che spingono a frequentare questo corso?
Tra le molteplici ragioni e tra le diverse motivazioni che spingono sempre più brave e buone persone a diventare operatori OSA per l’Integrazione Culturale, spiccano le più ricorrenti e le più toccanti; eccole:
- Vorrei potermi rendere utile ed aiutare gli extracomunitari ad integrarsi meglio nella nostra società.
- Mi sono avvicinata a questo campo perchè mi sento di avere le caratteristiche idonee per crearmi un futuro nel sociale.
- Desidero rendermi utile.
- Sono interessata al corso di Operatore multiculturale.
- Sono laureato in comunicazione sociale e ho già lavorato nel sociale nel mio paese di origine, quindi mi piacerebbe continuare in questa area di lavoro.
- Mi piace molto viaggiare e raccontare; io penso che l’integrazione sia l’unica soluzione possibile di convivenza nel mio paese e, inoltre, penso che un diverso approccio allo straniero possa portare una maggiore ricchezza anche all’Italia, anche in termini economici.
- Studio e parlo 3 lingue straniere (inglese, tedesco e spagnolo) e mi piacerebbe poterle applicare nel sociale.
- Ho già effettuato un corso di operatore multiculturale e vorrei quindi approfondire la mia conoscenza abbinando questo corso OSA.
- Ho molta passione per tutto quello che riguarda il sociale e penso di avere una buona predisposizione per i contatti sociali. Vorrei poter risolvere le eventuali problematiche inerenti il difficile inserimento sociale. Il poter utilizzare il titolo di studio ai fini comunicativi e risolutivi che richiede questo tipo d’incarico.
- Voglio imparare questa nuova professione avendo una buona predisposizione a lavorare nel sociale, e una grande ammirazione per le altre culture e molto interesse a conoscerle. Sensibilità verso i problemi altrui e grande rispetto per il prossimo.