Diploma Dirigente Comunità

L’organizzazione non sarà più un segreto per voi, una volta completato il nostro Corso di Diploma in Dirigete Comunità.

Dirigente di Comunità

Corso di Diploma Dirigente Comunità

Corso di Diploma

Insegnati altamente qualificati

Senza Test d’ingresso

Corso online / in aula

Il corso di diploma per Dirigente di Comunità ha un approccio interdisciplinare: da un lato fornisce elementi di psicologia, pedagogia e sociologia, essenziali per svolgere qualunque professione nel settore sociale, e dall’altro trasmette competenze tecniche in ambito contabile e giuridico sulle quali il Dirigente deve fare affidamento per svolgere correttamente il ruolo amministrativo di cui è a capo.

Insieme scopriremo quali sono le caratteristiche specifiche di questo Corso di Diploma, aiutandovi a capire se è effettivamente adatto a voi. Iniziamo!


Diploma Dirigente Comunità: Materie

Il punto di partenza sono le materie, gli argomenti che tratterete nel corso delle lezioni insieme ai professori. Lo studio combinato di tutte le materie vi permetterà di acquisire una serie di competenze fondamentali per lo svolgimento della vostra futura professione, preparandovi ad affrontare il mondo del lavoro.

Di seguito vi riportiamo la lista completa, così potete iniziare a farvi un’idea:

  • Italiano e storia
  • Lingua straniera
  • Pedagogia, psicologia e sociologia
  • Matematica e fisica
  • Contabilità e statistica
  • Scienze naturali e geografia
  • Chimica
  • Disegno
  • Economia domestica e tecnica organizzativa
  • Igiene e Puericultura
  • Diritto e economia

Sbocchi Professionali post diploma

Esistono molti tipi di comunità e, di conseguenza, esistono diverse strutture che possono ospitare la figura del Dirigente Comunità. Le più comuni sono generalmente gli asili, le mense universitarie / aziendali e i luoghi di aggregazione volontaria.

Naturalmente ci sono anche centri di accoglimento con caratteristiche più specifiche, ad esempio le comunità di recupero per tossicodipendenti, le case famiglia per minori allontanati dai genitori, i centri che ospitano persone afflitte da disagi psichici. A seconda della comunità di riferimento, il Dirigente incontrerà situazioni da gestire di tipo differente.

Sbocchi lavorativi

Asili Nido e Refettori Scolastici

Mense
Aziendali

Istituti di Assistenza Sociale

Soggiorni
Estivi


Quali propensioni richiede la professione?

Occorre avere senso di responsabilità, perché si è chiamati a dirigere una comunità: operatori, volontari e ospiti individueranno nel Dirigente la figura di riferimento per la mediazione dei disaccordi e la risoluzione dei problemi.

Il Dirigente di Comunità dovrà anche prendere decisioni, e quindi deve saper valutare i pro e i contro di ogni scelta per identificare il compromesso migliore di caso in caso. A fronte dell’ottenimento di questo diploma si potrà valutare anche una Laurea scienze infermieristiche.

Di cosa si occupa nello specifico?

Il Dirigente di Comunità guida tutto il personale strutturando un’organizzazione precisa e funzionale alla vita del centro di cui si occupa. Riceve le richieste e ne valuta la congruità, provvedendo ad accoglierle laddove ritenga ciò sia possibile. Si occupa anche di amministrare la comunità, sbrigando gli aspetti contabili e burocratici ordinari.

È responsabile della sorveglianza di tutte le attività, quindi è chiamato a verificare il comportamento corretto del personale. Al Dirigente spetta inoltre il compito di formulare il codice interno che regolamenta il comportamento degli ospiti al fine di mantenere un’atmosfera propositiva.

Quali sono i motivi che potrebbero spingerti a frequentare questo Corso di Diploma?

Concludiamo la descrizione del Corso per Dirigente Comunità indicandoti una serie di motivazioni che hanno spinto altri studenti a frequentare questo specifico Corso di Diploma:

  • Ho sempre avuto una forte attitudine al comando e vorrei metterla in partica in modo positivo
  • Perché mi piacerebbe trovare il modo di aiutare chi ne ha bisogno
  • Per poter lavorare in ambito sociale, offrendo il mio contributo
  • Perché mi piacerebbe lavorare a contatto con i bambini diventando Dirigente di un asilo

Domande frequenti sul Diploma per Dirigente Comunità

Cosa fa il dirigente di comunità?

Il Dirigente di Comunità guida tutto il personale del centro di cui si occupa, strutturando un'organizzazione precisa e funzionale.

Quali sono le materie di studio per il Diploma per Dirigente di Comunità?

Il Corso di diploma per Dirigente di Comunità ha un approccio interdisciplinare: da un lato fornisce elementi di psicologia, pedagogia e sociologia, dall’altro trasmette competenze tecniche in ambito contabile e giuridico per svolgere il ruolo amministrativo.

Quali sono gli sbocchi professionali di un Diploma per Dirigente di Comunità?

Il Diploma per Dirigente di Comunità permette di lavorare nella gestione di diversi tipi di comunità, come ad esempio asili, mense universitarie/aziendali o luoghi di aggregazione volontaria, ma anche settori specifici come istituti di assistenza sociale, case famiglia e comunità di recupero.