Attenzione: questo corso è al momento sospeso
Corso di modellazione delle superfici tramite Rhinoceros
Il corso è momentaneamente sospeso fino a nuovo avviso.
INTRODUZIONE
Negli ultimi tempi Rhinoceros è divenuto uno strumento fondamentale nei processi di produzione di intere linee di prodotti, in particolar modo per quanto riguarda le fasi primarie di concettualizzazione del modello tramite la realizzazione di prototipo 3D.
Il corso è quindi indirizzato a chi vuole acquisire le conoscenze necessarie per entrare a da parte di alcune realtà imprenditoriali, in particolar modo del settore immobiliare.
Compila il form per avere tutte le informazioni senza impegno!
Obiettivi del corso
Il corso fornisce le basi per l’utilizzo del software Rhinoceros. Impareremo ad impostare e utilizzare i formati di interscambio adeguati tra i diversi sistemi CAD e ci dedicheremo allo studio dei materiali e delle finiture utilizzate nel settore legno-mobile.
Verranno affrontati gli aspetti più comuni della modellazione 3D delle superfici, inclusa quella delle geometrie a forma libera, per consolidare le quali verranno fornite spiegazioni ed effettuati degli esercizi guidati; vedremo come realizzare dei render con l’ausilio di Flamingo e la metodologia di impaginazione delle tavole di Concept con alcuni strumenti di Photoshop.
RICONOSCIMENTI
REQUISITI
Programma del corso
Moduli Formativi
- Lezione 1 : Nella prima lezione verrà introdotto il tema di “Concept Design”, i fondamenti dell’ambiente Rhinoceros e la sua interfaccia.
- Lezione 2 : Durante la seconda lezione vedremo come modificare gli oggetti con Rhinoceros e la selezione delle trasformazioni.
- Lezione 3 : La terza lezione comprenderà un’esercitazione pratica di ideazione di un Concept partendo da un esempio reale, la realizzazione di schizzi preliminari e le impostazioni del modello, come impostare di un’immagine di sfondo per l’aiuto alla modellazione, il Layout delle viste, la modellazione nelle tre dimensioni.
- Lezione 4 : la quarta lezione dopo un’introduzione ai tagli e alla deformazione delle superfici, tratterà dei solidi da curve, dei metodi per modificarli e delle operazioni booleane.
- Lezione 5 : Nell’ultima lezione verrà trattata la messa a punto del 3D Concept e del Render, il 3D Concept e la produzione, l’nterscambio di file, il rendering con Rhinoceros ed impaginazione della tavola di presentazione. Alla fine della lezione gli studenti verranno sottoposti ad un test finale per verificare le conoscenze acquisite.
Dati del corso
Durata e frequenza del corso:
La durata del corso post diploma è di 40 ore con la frequenza minima del 75%.
Sede del corso:
Il Corso RDP di modellazione per superfici è disponibile solo in Lombardia. Per sapere indirizzo, costi e durata compila il modulo per ottenere tutte le informazioni gratuitamente!
Compila il form per avere tutte le informazioni senza impegno!