Attenzione: questo corso è al momento sospeso
Il mondo del web è costellato da figure fondamentali che operano per la corretta gestione di uno o più siti web, soprattutto quando questi riguardano operazioni di marketing. Si tratta di professionisti più o meno indipendenti, supervisori che garantiscono il raggiungimento degli obiettivi per i quali un certo sito web è stato creato.
Se ambisci a diventare un Digital Project Manager devi sapere che non esiste un percorso di studi ben definito. Esistono vari corsi più o meno validi che però non regalano nulla a livello di esperienza sul campo, che invece deve essere a carico dell’interessato, e viene acquisita mediante esperienze di vario tipo.
Le aziende però oggi cercano figure sempre più qualificate, con referenze che garantiscano le effettive capacità del manager. Questo corso, che rilascia certificazione ufficiale, riuscirà a formarti in maniera semplice ed efficace.
Richiedi informazioni sul corso e sul prezzo senza impegno
Digital project manager: cosa fa
L’attività di queste figure riguarda generalmente più aziende dalle quali vengono interpellati per definire l’istituzione di un nuovo sito web, le finalità per le quali esso viene coniato, nonché la fascia di clienti al quale si rivolge.
In questo caso, come Digital Project Manager, sviluppi una start up di progetti validi per più aziende che operano nello stesso settore o a seconda della tipologia, anche in progetti diversi.
Per fare questo devi valutare efficienza e capacità dei provider esterni che si occupano della gestione dei singoli siti web.
In questa fase la tua attività di consulenza è pressoché costante perché interagisci contemporaneamente con tutte le figure tecniche che operano concretamente con la gestione operativa nelle varie aree come i webmaster, gli specialisti in SEO o SEM ed altre figure settoriali.
Condizione essenziale, perché tu possa diventare un Digital Project Manager, è quella di aver già maturato un’esperienza, possibilmente certificata, nelle professioni sopra menzionate. La pratica in queste attività, tuttavia, spesso risulta essere infruttuosa in quanto, l’aver conseguito un attestato in un corso di formazione di Digital Master, non prova l’esperienza concreta in quel campo.
Questo corso, prima di certificarti, riconosce formalmente la tua formazione di studio ma anche l’esperienza specialistica, coprendo il ruolo delle figure che interagiscono con il Digital Project Manager.
Richiedi informazioni sul corso e sul prezzo senza impegno
Caratteristiche del corso
Questo Corso ha la durata di 339 ore e si sviluppa in 31 moduli formativi suddivisi per aree omogenee di apprendimento. Puoi scegliere il settore che maggiormente ti interessa o che risulta essere più vicino alle tue opportunità di lavoro.
In una seconda fase, in base alla formazione conseguita, puoi sperimentare le tue capacità direttamente sul campo grazie alla frequentazione di stage formativi in almeno tre settori, con la supervisione di tre docenti esperti nel settore. Ma non è finita qui.
Le esperienze effettuate, essendo validate da un Attestato, consentono di arricchire ulteriormente il tuo Curriculum Vitae e concorrono al conseguimento dell’Attestato finale in Digital Project Manager.
In questo modo chi si avvale della tua competenza, conosce il tuo percorso formativo e professionale e può toccare con mano le tue effettive conoscenze nel settore.
Cosa imparerai con il corso di digital project manager
I moduli formativi proposti nel nostro Corso riguardano vari settori del web marketing e ti garantiscono una formazione completa. Vediamo quali sono.
01. I “MODULI DELL’AREA WEB MARKETING” riguardano tutte quelle nozioni strettamente legate all’impostazione di un sito web. Questo deve massimizzare il gradimento di chi vi accede, convogliando gli avventori a certe scelte di mercato, anche grazie all’utilizzo di SEO o Google Analytics, destando interesse per determinate scelte e trasformandoli in potenziali clienti.
Tutto ciò anche mediante l’utilizzo di supporti mobili come smartphone o tablets.
02. I “MODULI DELL’AREA SOCIAL MEDIA” riguardano lo sviluppo di strategie di marketing mediante l’utilizzo dei canali Social di ampio accesso come Facebook, Instagram oppure Twitter. Puoi imparare a gestire il settore pubblicitario con la creazione di un canale You Tube o con Linkedin.
Infine puoi apprendere come muoverti nel settore del Content Marketing, creando canali di interesse nei più svariati settori come moda, viaggi, automotive, elettronica etc.
Curando le pagine web di un’azienda, puoi esplorare ed applicare concretamente tutte le strategie per convogliare le utenze verso l’acquisto di un dato prodotto.
03. I “MODULI ADVANCED AREA WEB + E-COMMERCE” consentono di formarti nel settore dell’amministrazione dei siti E-Commerce. Partendo dalla normativa in materia, relativa alla privacy, cookies, applicazione delle varie aliquote IVA, fino alla gestione di strumenti che, applicati a siti come Google Analytics, consentono di conoscere i gusti, le tendenze ed il numero di accessi degli utenti ai vari siti web.
In questo settore puoi imparare le tecniche di Remarketing o Retargeting per gestire gli utenti che hanno interagito in qualche modo con un sito, proponendo nuove offerte di vendita di un certo prodotto o informandoli sulle novità del mercato.
Il praticantato
Una volta completata la parte teorica inizia il tuo periodo di formazione professionale all’interno di tre Team a tua scelta tra i seguenti suddivisi per aree tematiche omogenee.
- Nel “Team Content Marketing” l’esperienza riguarda il contatto diretto con le aziende da sponsorizzare e l’applicazione di tecniche di marketing per spingere sl mercato un determinato prodotto come l’utilizzo dei SEO e degli Evergreen Marketing.
- Nel “Team SEO Copywriting” redigi testi che destino l’interesse dei potenziali clienti del sito mediante l’utilizzo di termini persuasivi e dei SEO.
- Nel “Team Social Media Marketing” entri nel vivo del marketing gestito mediante i siti Social gestendo concretamente una Community.
- Nel “Team Visual & User Experience” qui ti occupi di tutto cio’ che è la forma e la presentazione di un sito.
- Nel “Team Inbound Marketing” diventi specialista nel mettere in pratica tutte quelle strategie di marketing che mettono il potenziale cliente nella posizione di cercare il prodotto e non, come avviene normalmente, viceversa.
- Nel “Team Affilate Marketing” ti occupi della corretta valorizzazione dello spazio pubblicitario che un’azienda chiede di inserire nel sito web che gestisci.
- Nel “Team Analytics” impari a sondare l’andamento dei gusti e delle tendenze degli utenti del sito mediante l’utilizzo di strumenti come Google Analyitics e l’A/B Test e gli Indicatori di Chiave di Prestazione (KPI).
- Nel “Team Digital PR/Web Reputation” impari a sondare gli effetti sul mercato determinata attività pubblicitaria o di un’operazione di marketing, valutandone l’efficacia, delineando la risposta dei visitatori e tracciando le tendenze del mercato.
Vantaggi del corso digital project manager
Ricordandoti che tutte le esperienze lavorative che ti abbiamo elencato verranno certificate, possiamo confermarti che questo corso risulta essere il migliore che tu possa trovare sul web.
Ciò ci è confermato dai nostri ex allievi che non solo sono diventati dei veri esperti nel settore, ma hanno goduto delle innumerevoli occasioni lavorative che, grazie a questo corso, sono decuplicate.