Corso di robotica industriale avanzato

Corso di robotica industriale – Secondo modulo

Il corso è momentaneamente sospeso fino a nuovo avviso.





INTRODUZIONE

Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano lavorare nel campo dell’installazione, della manutenzione e della programmazione dei sistemi robotizzati industriali.
Partendo dai concetti base fino alla programmazione pratica delle applicazioni assistite da robot antropomorfo a sei assi collocato all’interno di un’isola di produzione, il corso di robotica fornisce un’ampia panoramica sulla robotica industriale.

Obiettivi del corso

La prima parte del corso fornirà una base sugli aspetti teorici principali legati ai sistemi che utilizzano l’intelligenza artificiale con i sistemi che compongono il robot.
Saranno affrontate nozioni matematico-meccaniche di base, programmazione e analisi del movimento tramite il supporto di programmi informatici, oltre ad affrontare le conoscenze principali della componentistica meccanica e dei sensori utilizzati nella robotica per il movimento e la manipolazione.
Studieremo poi problematiche e soluzioni per la sicurezza nelle isole robotizzate e la cooperazione fra uomo e macchina.

La robotica industriale, risponde con soluzioni concrete, flessibili e prestazionali alle esigenze produttive perché permette numerose operazioni: movimentazione, manipolazione, montaggio, pallettizzazione, verniciatura, saldatura, taglio, lavorazione e misura di componenti.
L’obiettivo è quindi quello di permettere agli studenti di familiarizzare coi sistemi robotizzati, assumendone una padronanza pratica.
Saranno analizzati gli aspetti più comuni ai robot alle diverse case costruttrici incentrandosi successivamente sulle piattaforme di sviluppo K-Roset di Kawasaki.
Gli studenti apprenderanno inoltre come gestire segnali d’interfaccia per fare cooperare più macchine o dispositivi all’interno di un’isola di lavoro.

REQUISITI

Per accedere è consigliabile aver frequentato il “Corso di robotica – primo modulo” o avere conoscenze equivalenti.

Programma del corso

Moduli Formativi

  • Lezione 1 : Introduzione alla robotica industriale; L’autoapprendimento nei robot antropomorfi.
  • Lezione 2 : La manipolazione nei robot antropomorfi.
  • Lezione 3 : La saldatura nei robot antropomorfi.
  • Lezione 4 : I sistemi di visione.
  • Lezione 5 : I robot SCARA ( Selective Compliance Assembly Robot Arm ).

Prima lezione: I robot industriali ed i loro componenti, il TCP e la ripetibilità dei robot, movimentazione manuale ed utomatica del robot, espressioni numeriche ed espressioni stringa del linguaggio AS, le posizioni del robot, i programmi robot, i’interfaccia dei robot, descrizione generale dei componenti principali, sicurezza durante il funzionamento, le procedure di accensione e spegnimento, descrizione ed utilizzo del Pannello Multifunzione, tipi di programmazione, la programmazione in Block Teaching, registrazione e modifica dei programmi, esecuzione e debugging di un programma, prove pratiche di movimentazione dei robot.

Seconda lezione: Caratterizzazione del sistema di programmazione AS nei robot Kawasaki, comandi editor, creazione ed esecuzione dei programmi, espressioni ed istruzioni del linguaggio AS, Switch del sistema, uso delle pose relative con la funzione FRAME, programmazione parametrica, la pallettizzazione e l’asservimento macchine utensili.

Terza lezione: Descrizione e utilizzo del Pannello Multifunzione per la saldatura, descrizione funzionalità e parametri di saldatura, espressioni ed istruzioni del linguaggio AS di saldatura, introduzione sui sensori di saldatura, tabelle di saldatura, interfaccia saldatrice, esempi di programmi di saldatura in autoapprendimento, esempi di programmi di saldatura in linguaggio AS.

Quarta lezione: Sistemi di visione artificiale 2D, componenti Hardware e Software relativi alla soluzione offerta da TS-Robot, cenni generali dell’utilizzo software TS-Vision, Struttura progetto e programmi, acquisizione immagine e calibrazione telecamera, apprendimento di un modello e parametrizzazione, riferimenti secondari relativi al modello principale; Comunicazione con il robot Kawasaki, protocolli e comandi.

Quinta lezione: Robot Scara, movimentazione manuale ed automatica del robot, espressioni numeriche ed espressioni stringa, le posizioni del robot, l’interfaccia dei robot, creazione, modifica ed esecuzione dei programmi, espressioni ed istruzioni di programmazione.
Alla fine della lezione i partecipanti al corso saranno sottoposti ad un Test finale per la valutazione delle conoscenze acquisite.

Dati del corso

Durata e frequenza del corso:

La durata del corso post diploma è di 40 ore con la frequenza minima del 75%.

Sede del corso:

Il secondo modulo del corso di robotica è disponibile solo in Lombardia. Per sapere indirizzo, costi e durata compila il modulo per ottenere tutte le informazioni gratuitamente!