Corso paghe e contributi – Livello base
Il corso è momentaneamente sospeso fino a nuovo avviso.
INTRODUZIONE
Il corso paghe e contributi base dispone i partecipanti delle conoscenze indispensabili per la corretta gestione dell’amministrazione del personale ed è indirizzato a coloro che desiderano intraprendere un’esperienza lavorativa direttamente presso un’azienda specifica o presso studi di consulenza del lavoro.
Offre quindi una formazione che comprende le conoscenze di base del diritto del lavoro, delle normative fiscali e previdenziali, della normativa CCNL, fino a predisporre lo studente alle procedure di calcolo dei cedolini paga e del versamento previdenziale e fiscale.
Obiettivi del corso
Il corso verterà sui temi riguardanti la costituzione del rapporto di lavoro sotto i vari aspetti procedurali, passando successivamente alla comprensione delle modalità di svolgimento del rapporto stesso, dalle procedure di assunzione sino alla cessazione,attraverso l’analisi applicativa del CCNL, i vari istituti contrattuali ed il relativo aspetto retributivo con le eventuali integrazioni previdenziali e assistenziali.
A fine corso verranno affrontate, sotto i vari aspetti, le procedure per il calcolo e del versamento dei contributi e delle ritenute previdenziali e fiscali, attraverso lo sviluppo di variabili casistiche.
REQUISITI
Programma del corso
Moduli Formativi
- Lezione 1 : La prima lezione tratterà gli elementi inerenti il diritto del lavoro e la costituzione del rapporto, lavoro a tempo indeterminato e determinato, lavoratori intermittenti, apprendistato, lavoro a progetto, assunzioni agevolate, procedure di assunzione, lettera assunzione, variazioni rapporto lavoro,comunicazioni obbligatorie, lettera privacy, richiesta detrazioni, modulo per la richiesta di assegni familiari., modulo TFR.
- Lezione 2 : La seconda lezione sarà incentrata sullo svolgimento del rapporto di lavoro, analisi CCNL, prova, preavviso, maternità-Allattamento, malattie-Infortunio, denuncia infortunio, libri obbligatori, compilazione libro unico lavoro, prospetto malattia e maternità.
- Lezione 3 : Il contenuto della terza lezione riguarderà la compilazione cedolino paga, quindi elementi che compongono un cedolino e gli elementi corpo del cedolino, minimale contributivo, calcolo contributi carico dipendenti, esercitazioni su calcolo scaglioni Irpef, detrazioni d’imposta, addizionali regionali e comunali.
- Lezione 4 : La quarta lezione vedrà gli aspetti riguardanti dimissioni, licenziamento per giusta causa e giustificato motivo, previdenza complementare, rivalutazione TFR, tassazione TFR, procedura calcolo TFR, conguaglio fiscale, calcolo spettanze liquidatorie.
- Lezione 5 : La quinta ed ultima lezione tratterà un approfondimento sul prospetto paga, la gestione delle assenze, una breve analisi registrazione contabili
Al termine della lezione i partecipanti verranno sottoporti ad un Test finale.
Dati del corso
Durata e frequenza del corso:
La durata del corso post diploma è di 40 ore con la frequenza minima del 75%.
Sede del corso:
Il corso base per paghe e contributi è disponibile solo in Lombardia. Per sapere indirizzo, costi e durata compila il modulo per ottenere tutte le informazioni gratuitamente!