Corso avanzato paghe e contributi

Corso paghe e contributi Livello avanzato

Il corso è momentaneamente sospeso fino a nuovo avviso.





INTRODUZIONE

Il corso avanzato paghe e contributi ha lo scopo di fornire una panoramica globale dei diversi adempimenti inerenti la compilazione del cedolino paghe, dalle procedure obbligatorie, alla compilazione delle diverse tipologie di documenti mensili ed annuali, e degli ammortizzatori sociali.

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è fornire agli studenti delle conoscenze approfondite di tutti gli istituti contrattuali e di avere una visione dell’insieme di tutti gli adempimenti connessi al rapporto di lavoro, considerando anche gli ammortizzatori sociali.

Nel corso verrà data particolare importanza alle esercitazioni pratiche che permetteranno ai partecipanti di focalizzare questa articolata materia sotto i suoi vari aspetti.

RICONOSCIMENTI

Certificazione di competenza riconosciuta a livello Europeo per il profilo professionale di Tecnico di amministrazione del personale.

REQUISITI

Per accedere è consigliabile aver seguito il corso di “Paghe e contributi base” o avere conoscenze equivalenti.

Programma del corso

Moduli Formativi

  • Lezione 1 :La prima lezione rivisiterà la teorica e la pratica dell’ elaborazione cedolino paga ed elementi obbligatori, e le procedure obbligatorie previdenziali assistenziali per azienda che assume personale.

  • Lezione 2 : Gli argomenti della lezione saranno l’analisi spiegazione totalizzazione mod. CUD, il conguaglio fiscale di fine anno per l’applicazione al modello CUD, approfondimenti del Modello, la normativa fiscale obbligatoria inerente, procedure di calcolo per i versamenti contributivi e fiscali.
  • Lezione 3 : La lezione sarà incentrata sulla cassa integrazione ordinaria e la cassa integrazione in deroga, gli a ammortizzatori sociali, la possibilità di utilizzo e sviluppo delle modalità di richiesta e autorizzazione, le denunce previsionali e consuntive, i modelli SR41.
  • Lezione 4 : In questa lezione verranno trattati lo studio del modello 770 , e lo sviluppo ee il calcolo ex DM.10 / UNIEMENS.
  • Lezione 5 : L’ultima lezione riguarderà argomenti quali, il costo del personale, l’autoliquidazione Inail, le comunicazioni obbligatorie per le aziende che cessano l’attività con analisi e conseguenze sui licenziamenti del personale.
    Seguirà un Test finale per verificare le conoscenze acquisite dagli studenti durante tutta la durata del corso.

Dati del corso

Durata e frequenza del corso:

La durata del corso post diploma è di 40 ore con la frequenza minima del 75%.

Sede del corso:

Il corso avanzato per paghe e contributi è disponibile solo in Lombardia. Per sapere indirizzo, costi e durata compila il modulo per ottenere tutte le informazioni gratuitamente!