Corso Assistente all'infanzia

Il corso di assistente all’infanzia si rivolge a tutti coloro che amano i bambini e ritengono di potersi relazionare con loro nel migliore dei modi. La tenerezza che suscitano i più piccoli è scontata, ma la capacità di comunicare con loro non è da tutti. Si tratta di un’innata empatia, che unita ad una preparazione efficace, ti può trasformare in un assistente infanzia dal roseo futuro.

Corso assistente all'infanzia

Assistente all’infanzia

Corso di Diploma

Insegnati altamente qualificati

Senza Test d’ingresso

Corso online / in aula

Assistente infanzia: cosa fa? Quali sono le sue mansioni?

I bambini sono al contempo fragili ma anche molto selettivi nei confronti degli adulti, per questo riescono a manifestare empatia solamente con i soggetti che vogliono. Riuscire a relazionarsi facilmente vuol dire possedere un vero e proprio talento.

Questo percorso è l’ideale se ritieni di avere queste doti carismatiche e con la giusta vocazione e formazione, puoi arrivare ad avere le competenze professionali richieste.

Lo scopo principale dell’assistente all’infanzia è garantire e mantenere il benessere fisico e psicologico dei bambini da zero a sei anni, imparerai quindi ad essere pronto in ogni momento.

Scendendo nello specifico, l’assistente infanzia si occupa di soddisfare i bisogni primari dei bimbi con l’approccio relazionale più adatto alla situazione.

L’assistente previene le situazioni rischiose che si possono coinvolgere i piccoli e presta assistenza socio-sanitaria. Non di meno, sostiene nelle attività pedagogiche i bambini con abilità differenti, riuscendo a cooperare all’interno di un gruppo di differenti operatori.


Assistente infanzia: programma del corso

Il piano di studio ti permette di acquisire le competenze che davvero servono nel mondo del lavoro ed è costituito da 22 unità didattiche, 16 di formazione per l’Assistenza Socio Sanitaria e 6 specialistiche per l’assistenza all’infanzia.

Questo è il programma del corso:

Formazione di operatore socio assistenziale
(Divisa in quattro aree: Interventi tecnico-operativi, Istituzioni e leggi, Medicina e salute, Psicologia e società).

  1. Igiene e salute
  2. Alimentazione e aiuto ai pasti
  3. Salute e sicurezza dell’operatore
  4. Attività di svago e animazione
  5. La gestione della casa
  6. Strutture sanitarie e sociali
  7. Implicazioni giuridiche ed etiche
  8. Il rapporto di lavoro
  9. Anatomia e fisiologia del corpo umano
  10. Prevenzione degli incidenti e soccorso d’urgenza
  11. Le malattie e il ruolo dell’operatore
  12. L’assistenza ad un paziente allettato
  13. Vita umana e società
  14. Comunicazione e relazione d’aiuto
  15. Deficit, disabilità e handicap
  16. Farsi carico di condizioni particolari

Specializzazione assistente all’infanzia
(Divisa in tre aree: Interventi tecnico-operativi, Medicina e salute, Pedagogia e psicologia).

  1. Igiene e benessere del bambino
  2. Le malattie infantili e le vaccinazioni
  3. Interventi di primo soccorso al bambino
  4. Lo sviluppo psichico
  5. Lo sviluppo motorio
  6. I disturbi dello sviluppo e il bambino con handicap

Oltre a queste 22 unità didattiche, riceverai 3 DVD (2 tecnico-operativi e uno di primo soccorso), una Guida e un Ricettario dedicato alle esigenze dei tuoi assistiti.

Grazie a questo corso online potrai conciliare studio e lavoro, studiando a casa e svolgendo esercizi di autovalutazione, senza alcun obbligo di frequenza.

Una volta completati i compiti, potrai inviarli ai tuoi docenti dedicati, che valuteranno progressi e prosecuzione del tuo percorso formativo.

Alla fine del corso professionale, otterrai due diversi attestati, uno per operatore socio assistenziale e uno per assistente all’infanzia.

corso assistente infanzia ANPAS

Conclusa la formazione, verrai assistito anche nella ricerca di uno stage lavorativo.


Corso Assistente all’infanzia: quali sono i benefici?

Questo corso ti offre un piano di studio dedicato alle tue esigenze, senza calendari imposti e con la libertà di studiare a casa tua, quando e quanto vuoi.

I docenti sono sempre a disposizione per qualsiasi dubbio, consulto e per correggere i tuoi esercizi di autovalutazione.

Al termine del percorso formativo, con le competenze acquisite, riceverai due attestati differenti che ti apriranno molte porte nel mondo del lavoro.

Corso assistente all’infanzia: sbocchi lavorativi

Sono moltissimi i servizi legati all’infanzia richiesti dal mondo del lavoro, devi solo scegliere quello che si avvicina di più alla tua realizzazione personale. Potrai lavorare nell’ambito socio-sanitario in:

Sbocchi lavorativi

Cliniche private pediatriche

Centri privati di riabilitazione

Centri sportivi dedicati all’infanzia

Istituti di assistenza per abilità differenti

Oppure nell’ambito pedagogico in:

  • asili nido privati e aziendali
  • nidi-famiglia
  • scuole d’infanzia private
  • centri estivi e per l’infanzia
  • babyparking e ludoteche
  • a domicilio (tuo o del bambino)