Corso Amministratore di Sostegno

Se aiutare le persone in difficoltà è la tua vocazione, allora il Corso OSA Amministratore di Sostegno è perfetto per te. Potrai concentrare la tua attenzione sull’assistenza di chi ne ha bisogno, fornendo un servizio completo e competente.

amministratore di sostegno

Corso OSA di Amministratore di Sostegno

Corso OSA

Insegnati altamente qualificati

Senza Test d’ingresso

Corso online / in aula

Qual è il ruolo dell’Amministratore di Sostegno? Il compito principale dell’amministratore di sostegno è quello di dare un appoggio competente e affidabile per fornire consulenza nelle pratiche legislative e amministrative alle categorie più deboli (come anziani, disabili, ecc.).

L’amministratore di sostegno riveste un ruolo molto importante nell’ambito socio-assistenziale, in quanto permette a persone in difficoltà di espletare diverse pratiche burocratiche che altrimenti sarebbero di difficile disbrigo.

Oggi scopriremo insieme quali sono le caratteristiche del Corso OSA Amministratore di sostegno, così potrete capire se è giusto per voi e decidere se procedere o meno all’iscrizione.

Sbocchi professionali Corso Amministratore di Sostegno

La figura dell’Amministratore di Sostegno è richiesta da diverse strutture, sia pubbliche che private, che hanno bisogno di aiuto per gestire le questioni burocratiche legate al mondo dell’assistenza. Dagli ospedali fino alle cooperative sanitarie, ciascuno di questi ambienti richiede costantemente personalità esperte capaci di aiutare realmente i pazienti ospitati, fornendo loro il miglior sostegno possibile.

Di seguito riportiamo qualche esempio dei possibili sbocchi lavorativi legati al ruolo di Amministratore di Sostegno, indicando i luoghi dove potreste fare domanda.

Sbocchi lavorativi

Servizi Sociali,
Onlus

Pubblica Amministrazione

Presidi Sanitari e Cooperative

Strutture Sanitarie Ospedaliere


Competenze offerte dal Corso

Per aiutarti a comprendere affondo quale sarà la tua formazione al termine dei corsi professionali online, abbiamo deciso di riportarti l’elenco completo delle materie. Puoi sfruttare questa lista per cogliere i possibili insegnamenti, riuscendo già a capire se combaciano con quello che speravi oppure no.
Il nostro consiglio è quello di dare sempre al corso una possibilità, soprattutto se siete realmente intenzionati ad aiutare il prossimo con ogni mezzo a vostra disposizione.

  • Elementi di Psicologia
  • Elementi di Sociologia
  • Nozioni di Legislazione Sociale e Sanitaria
  • Elementi di Anatomia e Fisiologia
  • Elementi di Patologia e Farmacologia
  • Elementi di Pronto Soccorso e Igiene
  • Lingua Italiana e Linguaggio Amministrativo
  • Elementi di Diritto Pubblico e Amministrativo
  • La Privacy delle Categorie Deboli
  • L’Amministratore di Sostegno
  • Disabilità, handicap e “categorie deboli”
  • Contributi e agevolazioni fiscali
  • Interventi a sostegno del disabile motorio
  • Servizi pubblici speciali per ridurre l’handicap
  • Legislazione e prassi amministrativa

Quali sono i motivi che spingono a frequentare questo corso? 

Tra le molteplici ragioni e tra i differenti motivi che spingono sempre più persone a diventare operatori OSA per Amministratore di Sostegno, spiccano le più ricorrenti e le più toccanti; eccole:

  • Vorrei imparare nuove cose e crescere professionalmente.
  • Lavoro già in ambito sociale e ogni giorno mi confronto con molte problematiche riferite proprio all’amministrazione patrimoniale dei pazienti e non so mai cosa rispondere; per questo vorrei fare questo corso.
  • Per iniziare una nuova attività in proprio nel sociale.
  • Vorrei poter essere utile alle persone che hanno bisogno.
  • Vorrei integrare con i miei studi e trovare un lavoro specifico.
  • Vorrei avere maggiori informazioni più dettagliate perchè vorrei cambiare lavoro aiutando in modo concreto il prossimo.
  • Attitudine personale verso professioni il cui scopo principale è quello di aiutare persone in difficoltà.
  • Sono interessata a poter svolgere l’attività di amministratore di sostegno avendo già esperienza nel campo delle persone invalide e non autosufficienti.
  • Il motivo d’interesse è per poter essere utile nel sociale oltre ad avere una nuova occupazione..

Domande frequenti sul Corso Amministratore di Sostegno

Cosa fa un Amministratore di Sostegno?

L'amministratore di sostegno permette a persone in difficoltà di espletare diverse pratiche burocratiche che altrimenti sarebbero di difficile disbrigo.

Quali competenze offre il corso di Amministratore di Sostegno?

Il Corso di Amministratore di Sostegno fornisce allo studente strumenti di diversi ambiti per svolgere il suo compito: elementi di Psicologia, di Sociologia, Anatomia, Farmacologia, ma anche Primo soccorso. Non dimentichiamo l’aspetto amministrativo, come studio della privacy delle categorie deboli, legislazione e prassi amministrativa.

Quali sono gli sbocchi lavorativi?

La figura dell’Amministratore di Sostegno è richiesta da diverse strutture, sia pubbliche che private, perciò gli sbocchi lavorativi sono vari: servizi Sociali (Onlus), pubblica amministrazione, presidi Sanitari e cooperative, strutture sanitarie ospedaliere.